
Ingredienti per 2 kg di cipolle
- 2 kg di cipolle bianche (meglio di Medicina, se le trovi)
- 200 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro, se preferisci una consistenza più liscia)
- 50 g di strutto (o 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, se vuoi una versione più leggera)
- 1 cucchiaio di zucchero
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (facoltativo, per un tocco in più)
Procedimento
- Preparazione delle cipolle
- Sbuccia e affetta le cipolle molto sottili. Per farlo più facilmente, puoi usare una mandolina.
- Metti le cipolle in una ciotola capiente e cospargile con il cucchiaio di zucchero e una presa di sale. Mescola bene e lasciale macerare per almeno 4 ore (meglio se una notte intera in frigorifero). Questo aiuterà a far perdere parte della loro acqua e a renderle più dolci e digeribili.
- Cottura delle cipolle
- Aggiungi le cipolle macerate nella pentola con il loro liquido. Aggiungi lo strutto (o l’olio) e cuoci a fuoco molto basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Le cipolle devono diventare morbidissime e quasi cremose.
- Aggiunta del pomodoro
- Unisci i pomodori pelati schiacciati (o la passata) e mescola bene.
- Cuoci ancora per 1 ora a fuoco basso, finché il composto non diventa denso e omogeneo. Se necessario, aggiusta di sale e pepe.
- Riposo e servizio
- Una volta pronto, spegni il fuoco e lascia riposare almeno 30 minuti prima di servirlo. Il friggione è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano meglio.
- Potete conservarlo in barattoli sterilizzati come per qualsiasi altro tipo di conserva o sott’olio.
Consigli e abbinamenti
- Servilo con pane rustico o tigelle per un’esperienza autentica.
- È perfetto con bolliti, salsicce, polenta o formaggi stagionati.
- Se vuoi una versione più intensa, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino.
.