
Ingredienti
per la pasta brisèe
Burro 100g
Farina 200g
Acqua fredda 70 g
Sale un pizzico
per il ripieno:
verdure mondate tra bietole e cicoria 500 g
due cipollotti bianchi
200 g ricotta vaccina fresca pugliese (per acquistarla fresca on line vai sul sito PioggiaStore)
200 g di caciocavallo ubriaco (per acquistarlo on-line vai sul sito PioggiaStore)
pangrattato 1 cucchiaio
olio evo 1 dl
sale, pepe qb
Procedimento
Impastare la farina con il sale, il burro morbido e l’acqua. Formare un panetto e lasciarlo riposare.
Cuocere le verdure in acqua bollente e sale per dieci minuti (foto 01/02). Colarle bene di tutto il liquido. In una padella con un fondo d’olio stufare leggermente i cipollotti affettati (foto 03) e poi le verdure. Cuocere a fuoco medio per dieci minuti (foto 04). Dividere la pasta brisèe in due parti non uguali (una deve servire solo per coprire la torta) e stenderle entrambe (foto 05). Foderare una teglia di 25 cm con la carta da forno e la sfoglia più grande (foto 06). Cospargere il fondo con un cucchiaio di pangrattato (foto 07). In un coppa emulsionare la ricorra e un po’ di caciocavallo ubriaco grattugiato e un cucchiaio d’olio, aggiungere del pepe e mischiare bene. Distribuirne metà sul fondo della tortiera (foto 08). Aggiungere le verdure e livellare bene (foto 09). Distribuire la rimanente crema di ricotta e cospargere di caciocavallo ubriaco tagliato a cubotti (foto 10/11). Disporre la seconda sfoglia (foto 12), eliminando i ritagli di pasta in più (foto 13) e chiudendo bene i bordi (foto 14). Pungere la sfoglia con la forchetta e decorare con i ritagli di pasta. Cuocere in forno statico a 180° per mezz’ora (foto 15).
Per questa ricetta abbiamo usato i favolosi prodotti del CASEIFICIO PIOGGIA, fatevi un giro sul loro sito per scoprire questa fantastica azienda pugliese e le meraviglie che produce, tanto per dirne alcune: BURRATE, RICOTTE FRESCHE, STRACCIATELLE, CACIORICOTTA, CACIOCAVALLO e ci fermiamo qui altrimenti vi sveliamo tutto, ma la cosa bella è che consegnao tutto nel giro di 24 ore
Ma che buono quel caciocavallo ubriaco, peccato averlo già finito!!
Purtroppo tutte le cose belle e buone finiscono sempre